Lead generation, content marketing, search engine optimization, CPC, ROI. Il mondo del marketing digitale è sicuramente ricco di formule e terminologie, in costante aggiornamento. Per orientarti al meglio ti offriamo qui di seguito un piccolo glossario con la terminologia più diffusa nel settore e la sua definizione.
Backlink: collegamento ipertestuale, o più semplicemente link, che punta ad una determinata pagina web esterna. I backlink sono importanti in quanto possono aggiungere valore in termini SEO alla pagina a cui puntano.
Content marketing: tipologia di marketing che prevede la creazione di contenuti editoriali al fine di acquisire clienti o visitatori sul proprio sito.
Conversione: Azione che si desidera venga effettuata dai visitatori del sito o da coloro che visualizzano un annuncio.
CPA: Cost-Per-Action o Cost-Per-Acquisition è una modalità di acquisto e pagamento di una pubblicità online basata sulla conversione. L’inserzionista paga per ogni azione finalizzata (ad esempio l’acquisto di un determinato prodotto o l’iscrizione alla newsletter).
CPC: Cost-Per-Click è una modalità di acquisto e pagamento di pubblicità online. L’inserzionista paga per ogni singolo click effettuato sull’annuncio.
CPC Max: Costo per click massimo, ovvero l’importo massimo che si è disposti a pagare per un click sull’annuncio.
Digital advertising: pubblicità veicolata attraverso i canali di marketing digitale.
Digital marketing: tutte le attività svolte attraverso l’utilizzo di strumenti digitali. Spesso queste attività si integrano e completano con le altre attività di marketing offline per creare una comunicazione coordinata e personalizzata.
Display advertising: forma di digital advertising che prevede l’utilizzo di banner da collocare in spazi messi a disposizione da editori o proprietari di siti web.
Lead generation: azione di marketing volta a generare una lista di potenziali clienti interessati a prodotti e servizi offerti dall’azienda. Generalmente le campagne di lead generation prevedono l’utilizzo di un Lead Magnet, ovvero una risorsa messa a disposizione gratuitamente in grado di generare interesse nel target prescelto.
Native advertising: forma di digital advertising contestuale che prevede l’inserimento di una pubblicità perfettamente integrata nei contenuti e nello stile al sito che la ospita.
Query di ricerca: parola o frase esatta che l’utente digita su un motore di ricerca per trovare ciò che sta cercando.
Ranking: punteggio assegnato dai motori di ricerca ad un sito web. Più il ranking è alto, più è probabile che un sito appaia tra i primi risultati delle query di ricerca del proprio settore.
Risultati organici: anche detti risultati naturali, ovvero tutti i risultati che appaiono nelle SERP dei motori di ricerca che non sono a pagamento.
ROI: acronimo di Return On Investment, ovvero l’indice che calcola il ritorno su un investimento effettuato. Applicato al digital marketing, può indicare il ritorno ottenuto dalle campagne di pubblicità online.
Search Engine Advertising (SEA) o keyword advertising: forma di digital advertising legata ai motori di ricerca, che permette far comparire un proprio annuncio nelle SERP legato a determinate parole chiave oppure nei siti web affiliati dove il contenuto risponde alle parole chiave selezionate.
SEM: Acronimo di Search Engine Marketing, è una branca del digital marketing che include tutte le attività svolte per ottenere maggiore visibilità nei motori di ricerca. Una strategia SEM completa prevede l’implemento sia della pubblicità a pagamento sia l’ottimizzazione del sito secondo tecniche SEO.
SEO: Acronimo di Search Engine Optimization, indica l’insieme di strategie e attività volte ad aumentare la visibilità del proprio sito web e il posizionamento all’interno dei motori di ricerca nei risultati non a pagamento.
SERP: Search Engine Results Page ovvero le pagine dei risultati mostrate dai motori di ricerca ogniqualvolta un utente compie una query di ricerca.