Portfolio


In oltre dieci anni di attività, abbiamo ideato e realizzato diverse tipologie di progetti con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti un valore aggiunto, garantendo qualità, unicità e visibilità.

ALIT Academy Magazine

Con l’obiettivo di fornire ai propri clienti e distributori uno strumento attraverso il quale essere sempre aggiornati sulle novità aziendali, ALIT Technologies, azienda specializzata nella produzione di prodotti e sistemi per la sverniciatura chimica dei metalli, ha creato il brand ALIT Academy.

Per promuovere tale progetto, ALIT ci ha affidato lo sviluppo e l’impaginazione di una rivista che rispecchiasse, nel design e nei contenuti, il brand e gli intenti comunicativi.

La rivista, oltre a contenere sezioni fisse dedicate alle ultime novità di prodotto, è ricca di contenuti volti a mostrare la vita aziendale e le persone che, lavorando dietro le quinte, collaborano al successo di ALIT, nonché tutte le iniziative di sostenibilità e sostegno alla comunità portate avanti dall’azienda.

L’Arte nelle Superfici | #EosTenYears

In occasione del decimo anniversario della nostra azienda, abbiamo creato un evento che accompagnasse i nostri ospiti in un percorso tra Arte, Natura e Industria alla scoperta dello stretto legame fra creatività e superfici. L’evento si è svolto nel parco di Rossini Art Site, un luogo unico che, incastonato tra le verdi colline della Brianza, ospita una delle più importanti collezioni d’arte open air del secondo Novecento.

Gli ospiti hanno potuto effettuare una visita guidata del parco, prima di godere delle diverse isole del sapore con cibi della cucina italiana e giapponese.

Durante la serata è stata organizzata anche un’asta di beneficenza di opere d’arte create o donate appositamente per l’evento. La somma raccolta è stata devoluta per il restauro e la manutenzione del Monumento ai Caduti di Monza.


Colouring Consulting Day

In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, la Colour Designer Francesca Valan e con la partecipazione di Flora Vallone, architetto paesaggista, abbiamo messo a punto un workshop dedicato ad architetti, designer e tecnici delle superfici.

L’obbiettivo? Promuovere la co-progettazione e l’interazione diretta tra architetti e tecnici delle superfici, per favorire lo scambio di informazioni contestualizzate e specifiche per il progetto selezionato.

10 team hanno potuto lavorare su altrettanti progetti architettonici, alcuni dei quali reali, sperimentando con colori e materiali, e contando sul supporto degli sponsor tecnici – produttori di pigmenti, vernici e rivestimenti – per la scelta della giusta finitura.


Il Linguaggio della Finitura & The Amazing World of Finishing

Nel corso di due anni abbiamo organizzato una serie di seminari di aggiornamento e approfondimento sul rapporto tra estetica, esperienza sensoriale e funzionalità delle finiture per architettura e design di prodotto.

Ogni seminario si focalizzava sulle diverse funzioni della finitura presentando tecnologie, prodotti innovativi, tecniche applicative e semilavorati in grado di soddisfare quella data funzione, con l’obbiettivo di rafforzare il dialogo tra designer, architetti e produttori di vernici industriali con un’iniziativa di formazione utile sia per le aziende sia per i creativi.

Il progetto, chiamato Il Linguaggio della Finitura, si è svolto con la partecipazione di guest speaker d’eccezione del Politecnico di Milano (Arch. Dante Benini, Massimiliano Mandarini), dello IED – Istituto Europeo del Design (Alessandro Chiarato, Laura Negrini, Studio Angeletti Ruzza Design, Marco Pietrosante e Francesco Subioli) e della Domus Academy (Alberto Bonisoli, Claudia Raimondo), istituzioni che hanno al tempo stesso ospitato i seminari.

L’evento è culminato al Fuorisalone, durante la Milano Design Week, presso lo spazio sensoriale THECA, dove, attraverso la mostra-evento The Amazing World of Finishing i visitatori hanno potuto interfacciarsi in prima persona con rivestimenti smart, effetti speciali estetici e tattili e materiali innovativi applicati a oggetti di uso quotidiano.

Special Guest durante l’evento al Fuorisalone è stata la Ducati Showbike di Valentino Rossi.

Costruiamo qualcosa insieme.